La temperatura nel frigorifero/frigo-congelatore è troppo bassa
Soluzione
Problema:
- Raffreddamento eccesivo, freddo eccessivo nel frigorifero
- La temperatura nel frigorifero è troppo bassa
- Il frigorifero si congela, si forma brina all'interno
Vale per:
- Frigorifero
- Frigo-congelatore
Soluzione:
1. Verificare che l'apparecchiatura si raffreddi correttamente.
- Misurare la temperatura con un termometro in un bicchiere d'acqua collocato all'interno del frigorifero.
- Se la temperatura è compresa tra +4 e +5°C, il frigorifero funziona correttamente.
- La temperatura interna degli alimenti è più importante della temperatura dell'aria interna del frigorifero, poiché la temperatura dell'aria tende a fluttuare durante ogni ciclo di refrigerazione (periodo che intercorre tra l'avvio e l'arresto del compressore).
- E' da considerare che i termometri più economici potrebbero indicare variazioni di ±1–2°C o più.
- Regolare la temperatura ruotando l'apposita manopola o tramite il pannello di controllo.
2. Disattivazione della modalità Shopping.
- Consultare il libretto delle istruzioni per verificare se l'apparecchiatura è dotata di questa funzione e come disattivarla.
- Scaricare il .
3. Verificare che la ventola interna dell'apparecchiatura sia attiva e in funzione (se prevista nell'apparecchiatura).
È possibile controllare la ventola chiudendo per un istante la porta, quindi riaprendola.
Subito dopo aver riaperto la porta, è possibile avvertire se la ventola è in funzione e se si arresta troppo presto.
4. Accertarsi che i cassetti siano completamente chiusi/inseriti a fine corsa
5. Se il frigorifero è dotato di copertura/ammortizzatore della ventola di circolazione dell'aria che può essere aperto o chiuso, è possibile chiuderlo.
La copertura si trova normalmente sopra i cassetti o sulla parete posteriore dietro i cassetti.
6. Accertarsi che nessun alimento tocchi la parete posteriore dell'apparecchiatura.
- Spostare qualsiasi elemento che tocchi la parete posteriore, onde evitare la formazione di acqua o ghiaccio sul ripiano.
- La parete posteriore si congela durante la refrigerazione e il ghiaccio si scioglie durante la funzione di sbrinamento automatico.
- Se eventuali elementi toccano la parete posteriore durante il processo di sbrinamento, l'acqua scorrerà sul ripiano invece di defluire nel canale di scarico.
7. Rivolgersi a un Centro di Assistenza Autorizzato
Se i suggerimenti precedenti non hanno risolto il problema, si consiglia di prendere appuntamento con un tecnico qualificato.
Se i tuoi elettrodomestici non sono protetti in caso di danni accidentali, anche quelli causati da te, o dai malfunzionamenti che ne impediscono il corretto utilizzo, sottoscrivi ora il nostro pacchetto e proteggi il tuo elettrodomestico a soli 2,90€ al mese (prodotto in garanzia) oppure 7,90€ al mese (prodotto fuori garanzia).
Protezione EASY e Polizza per danni Accidentali
Approfittane subito!!
Questo articolo è stato utile?
Articoli correlati
- Frigorifero - Pulizia del foro di drenaggio
- A quali temperature corrispondono le impostazioni del termostato?
- Sbrinamento del frigorifero/congelatore
- La temperatura nel frigorifero/ frigo-congelatore è troppo alta
- C'è molto ghiaccio nel mio frigorifero
- È presente una crepa, graffio o foro nella cantinetta
- La luce della cantinetta non funziona
- La luce interna non funziona
- Il frigorifero /frigo-congelatore visualizza il messaggio di errore F6 o F7 sul display
- Il frigorifero/frigo-congelatore visualizza una linea ("— ") sul display